Attenti al lupo

Disegnate due cerchi concentrici del diametro di circa quattro e sei metri. Un bambino si posiziona nel cerchio centrale e rappresenta il lupo. Gli altri giocatori posizionandosi nello spazio compreso fra i due cerchi, cercano di toccare il lupo, facendo attenzione a non farsi prendere e trascinare dentro il cerchio da lui. I bambini presi e trascinati all’interno del cerchio, diventano a loro volta dei lupi. Lo scopo del gioco, è quello di riuscire a trascinare tutti i bambini all’interno del cerchio.

Perchè si dice in bocca al lupo? Una interpretazione vuole che la frase derivi dal linguaggio di pastori e allevatori per i quali il lupo era temuto più di tutti gli altri animali a causa della sua voracità per il bestiame del quale essi si occupavano.